Se mi si dovesse chiedere qual’è una delle mie zone preferite in Valle D’Aosta, non avrei dubbi: la Conca di By nel comune di Ollomont. Una zona non fortemente turistica nella zona del Gran Combin al confine con il Vallese Svizzero. Uno degli itinerari in Valle D’Aosta in cui fare base ad Aosta, rispetto alle vallate, permette di viaggiare in bus alla scoperta di numerosi luoghi in maniera ecosostenibile. Una camminata impegnativa che da località Glacier risale verso la splendida Conca di By per raggiungere il punto panoramico di Punta Cornet (2389 m s.l.m) con l’omonimo lago per poi continuare verso il Bivacco Regondi-Gavazzi (2590 m s.l.m) con un panorama su altri tre laghi alpini. Si riscende verso Ollomont dal Colle Cornet, forse affrettandosi a prendere l’ultimo bus ma sicuramente dopo aver fatto una delle escursioni più interessanti della regione.
🚌Linea Aosta-Ollomont, fermata Glacier.
🚌Linea Ollomont-Aosta, fermata Ollomont Capoluogo
🏃Lunghezza:
↗️Dislivello: 1000m in salita, 1180m in discesa
⏰️Durata:6h30
☀️Periodo consigliato: Giugno-Settembre
💪Difficoltà: molto impegnativo
Dalla fermata del bus di Glacier si prende il sentiero che parte in prossimità del bar della frazione passando per Crottes, per poi risalire nel bosco con dei panorami sulla valle sottostante e la zona di Champillon nel comune di Doues. Risaliti si trovano le indicazioni per Punta Cornet. Si continua sul sentiero che in seguito sbuca in una strada poderale in prossimità degli alpeggi abbandonati di Places Damon.



Si arriva così nel vallone pieno di pascoli, dove scorre il Torrente delle Acque Bianche, per poi risalire in direzione del Lago Cornet e così verso la Punta Cornet (2389 m s.l.m). Da qui si ha un panorama splendido sia sul fondovalle dove si vede oltre che Ollomont anche la zona bassa della Coumba Freida fino alla città di Aosta con le vette circostanti, tra cui il Monte Emilius e la Becca di Nona.



A questo punto, percorsa la cresta si riscende verso il bivio del colle e si risale verso il Lago dell’Inclousa, il bacino più grande ai piedi del Mont Beririo e circondato da una pietraia.



Il percorso continua in salita verso il Lago de la Leita al di sotto della Teta Bonin mentre nella parte opposta di trovano i Laghi di Toules.



Un’ultima salita fa già intravedere il Bivacco Regondi Gavazzi (2590 m s.l.m) con uno splendido panorama sul Mont Gelé (3518 m s.l.m) in prossimità del Lago de la Baseja. Il Bivacco dispone di posti letto per gli escursionisti più esperti che decidono di scalare i 3000 della zona.


Per il ritorno si percorre lo stesso itinerario fino al bivio per Punta Cornet, a questo punto si prende il ripido sentiero tra le rocce che riscende verso Ollomont Capoluogo che passa a Tsa de Berrio fino ad arrivare al caratteristico Alpeggio della Beria Superiore. Un sentiero un po’ esposto che regala però splendidi scorci sulla valle sottostante. Dall’Alpeggio, completamente ristrutturato la strada diventa poderale e riscende nel bosco con numerosi tornanti ( forse un po’ noiosi) fino a Cognen e così verso Ollomont Capoluogo.



Un comune splendido legato un tempo all’attività agricola, alle miniere ed oggi ad un turismo discreto e non di massa, in una delle zone più scenografiche della regione. Di rilevante interesse è il vecchio villaggio dei minatori, animato fino agli Anni 50 in cui era presente anche una ferrovia a scartamento ridotto per il trasporto del rame. Sempre in prossimità del villaggio si trova un edificio dall’architettura e colori al quanto particolari: la Casa Vacanze dei Frati Barnabiti. Si torna a valle prendendo il bus che riporta ad Aosta. Un percorso che pone l’accento su come anche prenottando ad Aosta, si possono raggiungere in bus numerose vallate. Un modo di viaggiare in montagna che dovrebbe prendere sempre più piede, prendendo esempio dai nostri vicini svizzeri.



GLACIER- PUNTA CORNET: 2H40
PUNTA CORNET- LAGO DELL’INCLOUSA: 25min
LAGO DELL’INCLOUSA- LAGO DE LA LEITA: 30min
LAGO DE LA LEITA- BIVACCO REGONDI GAVAZZI: 5min
BIVACCO REGONDI GAVAZZI- ALPE DELLA BERIA SUPERIORE: 1h45
ALPE DELLA BERIA SUPERIORE OLLOMONT CAPOLUOGO: 1h10